Laurea in Scienze Economiche sbocchi

Laurea in Scienze Economiche sbocchi lavorativi e opportunità

Redazione 27/03/2025

Scopri tutti gli sbocchi di Scienze Economiche e dove conseguire questa laurea.

Se intendi conseguire la laurea in Scienze Economiche e ti chiedi a quali professioni puoi ambire, non perderti il nostro articolo dettagliato al riguardo: nella prima parte troverai gli sbocchi di Scienze Economiche, mentre nella seconda parte analizziamo il tasso di occupazione per i laureati in questo percorso di studi e scopriamo in quali università è possibile trovarlo. Buona lettura!

Laurea in Scienze Economiche: sbocchi triennale

La triennale in Scienze Economiche (classe L-33) presenta come focus l’analisi dei fenomeni economici. Pertanto, al suo interno si scandaglieranno tutti i meccanismi che regolano le istituzioni e i mercati economici, andando dal particolare al generale: ossia dai comportamenti dei singoli individui fino ad arrivare alle scelte politiche di ieri e di oggi in materia economica.

Per far comprendere al meglio queste realtà dalle mille sfaccettature, il piano di studi conterrà materie di stampo economico, giuridico, politico-sociale e matematico-statistico. Solo grazie a una preparazione multidisciplinare, infatti, gli studenti saranno in grado di sviluppare capacità analitiche e di partecipare attivamente nei processi decisionali di carattere economico.

Ecco i principali sbocchi della laurea in Scienze Economiche L-33:

  • CONSULENTE FINANZIARIO: monitora l’andamento del mercato economico per dare consigli sugli investimenti ai propri clienti.
  • CONSULENTE DEL LAVORO: è una figura versatile, che si occupa di varie mansioni come la gestione di adempimenti fiscali, previdenziali e assicurativi, consulenza tecnica d’ufficio e di parte e tanto altro.
  • BROKER FINANZIARIO, su richiesta del cliente (che può essere un singolo o una società), ne investe il capitale in operazioni di compravendita all’interno del mercato finanziario.
  • TRIBUTARISTA: redige dichiarazioni fiscali, si assicura che i propri clienti siano in regola con gli adempimenti in materia, valuta l’impatto fiscale sulla contrattualistica aziendale.
  • ESPERTO CONTABILE: si occupa dei libri contabili, fiscali e del lavoro. Può rivolgersi sia a singoli individui, sia ad imprese e associazioni.
  • ASSICURATORE: fornisce una consulenza completa ai propri clienti, così da vendergli un prodotto assicurativo su misura per le loro richieste.

Laurea in Scienze Economiche: sbocchi magistrale

La magistrale in Scienze Economiche (classe LM-56) approfondisce le tematiche affrontate nella triennale, in modo tale che i laureati possano rafforzare le conoscenze acquisite e arrivare ad aspirare a ruoli manageriali e/o dal risvolto più analitico.

Ecco i principali sbocchi della laurea in Scienze Economiche LM-56:

  • COMMERCIALISTA: effettua consulenze e perizie tecniche, redige i libri contabili ed effettua la dichiarazione dei redditi tanto per imprese quanto per singoli individui.
  • BUSINESS CONSULTANT: si confronta con le aziende che vogliono incrementare la loro produttività per stendere insieme a loro un piano strategico.
  • PRIVATE BANKER: assiste personalmente i clienti nella gestione del loro patrimonio, offrendogli le soluzioni e i servizi che più si adattano alle loro esigenze.
  • RICERCATORE SOCIALE ED ECONOMICO: per esercitare questa professione è opportuno conseguire il Dottorato di Ricerca dopo la magistrale per acquisire tutti gli strumenti per indagare adeguatamente sui fenomeni socio-economici.
  • ECONOMISTA: analizza il comportamento economico della società e degli individui al suo interno, impiegando modelli matematici nonché tecniche statistiche ed econometriche.

Post-laurea in Scienze Economiche: un po’ di dati

Dopo aver visto gli sbocchi di Scienze Economiche, vediamo anche un po’ di dati sul tasso di impiego di chi ha concluso questo percorso. In tal senso, ci vengono in aiuto i dati raccolti da Almalaurea, il consorzio interuniversitario che realizza delle indagini annuali sulla condizione occupazionale dei laureati:

  • a 1 anno dalla laurea magistrale in Scienze Economiche il 60% dei laureati è occupato e guadagna sui 1.400€;
  • a 3 anni l’80% dei laureati è occupato e guadagna sui 1.500€;
  • a 5 anni l’86% dei laureati è occupato e guadagna sui 1.638€.

In generale, chi sceglie una qualsiasi laurea in Economia può stare tranquillo: come evidenzia sempre Almalaurea nel suo rapporto generale 2021, i laureati magistrali in Economia del 2015, intervistati a 5 anni dal conseguimento del titolo, presentano un tasso di occupazione pari al 91,8%.

Dove conseguire la laurea in Scienze Economiche?

Se vuoi conseguire una laurea in Scienze Economiche e ti chiedi dove farlo, noi ti consigliamo di rivolgerti alle Università Telematiche: grazie alle loro piattaforme e-learning, sempre attive 24 ore su 24, puoi accedere con facilità al materiale didattico e contattare comodamente i docenti da qualunque luogo ti trovi.

Ecco i corsi di laurea in Scienze Economiche online:

Alla fine di ogni percorso indicato, otterrai un titolo riconosciuto ed equipollente a quello degli atenei classici: di fatto, le Università Telematiche sono legalmente riconosciute dal Miur.

Ricapitolando: domande frequenti

Quali sono gli sbocchi della triennale in Scienze Economiche?

Ecco i principali sbocchi della laurea in Scienze Economiche L-33:

  • Consulente finanziario
  • Consulente del lavoro
  • Broker finanziario
  • Tributarista
  • Esperto contabile
  • Assicuratore
Quali sono gli sbocchi della magistrale in Scienze Economiche?

Ecco i principali sbocchi della laurea in Scienze Economiche LM-56:

  • commercialista
  • business consultant
  • private banker
  • ricercatore sociale ed economico
  • economista
informazioni laurea online economia
Vuoi iscriverti a un Corso di Laurea online in Economia ma non sai come fare?
Non preoccuparti ti aiutiamo noi!

Leave a Comment