Economia Aziendale sbocchi lavorativi e opportunità bozza
Con una laurea in Economia Aziendale gli sbocchi lavorativi sono davvero moltissimi! Prima di fare la tua scelta e procedere con l’immatricolazione, leggi con attenzione il nostro approfondimento e scopri quali lavori potrai fare con una laurea in Economia Aziendale.
ARGOMENTI DEL POST
- Economia Aziendale: sbocchi, disciplina e tematiche trattate
- Sbocchi lavorativi Economia Aziendale: i dati
- Settori d’impiego per un laureato in Economia Aziendale
- Laurea in Economia Aziendale: sbocchi professionali e opportunità
- Studiare Economia Aziendale in un’Università Telematica
Una laurea in Economia Aziendale, quali sbocchi lavorativi garantisce? Riuscirò a inserirmi nel mondo del lavoro? Di cosa mi occuperò dopo la laurea in Economia?
Queste sono solo alcune delle domande che uno studente alle prese con la scelta del proprio percorso universitario è portato a porsi. Quello dell’immatricolazione a un corso di laurea è un momento davvero importantissimo nella vita di ogni studente e troppo spesso si corre il rischio di arrivare impreparati a questa fase. Tra i temi che preoccupano maggiormente i corsisti di tutto il mondo, al primo posto troviamo l’inserimento nel mercato del lavoro. Conseguire una laurea, infatti, significa innanzitutto investire tempo, energie e denaro nel proprio futuro e le paure riguardanti gli sbocchi occupazionali sono del tutto lecite!
Se anche tu non hai ancora scelto quale strada intraprendere e sei propenso per studi nel settore economico puoi stare tranquillo. Che tu decida di fermarti a una laurea triennale in Economia o di procedere com una magistrale o un master, sappi che gli sbocchi di Economia sono numerosi, davvero interessanti e molto soddisfacenti dal punto di vista economico.
In questo nostro focus, dal momento che l’argomento è davvero vasto e interessante, ci concentreremo sugli sbocchi lavorativi di Economia Aziendale e ti forniremo tutti gli strumenti utili per capire quali materie studierai, quali iter formativi potrai scegliere e soprattutto quale potrà essere il tuo lavoro dopo la laurea in Economia
Economia Aziendale: sbocchi, disciplina e tematiche trattate
Prima di analizzare uno ad uno gli sbocchi professionali di Economia Aziendale dobbiamo innanzitutto capire di cosa parliamo quando parliamo di questa affascinante disciplina.
L’Economia Aziendale, altrimenti nota come Business Economics, si occupa di organizzare, gestire e garantire il funzionamento sotto l’aspetto economico di imprese e aziende. Ma cosa si intende per azienda?
Possiamo definire azienda quel nucleo di individui ( i lavoratori) che si pongono l’obiettivo di svolgere, mediante l’utilizzo di vari mezzi mezzi (attrezzature, impianti, software, ecc.), un’attività di produzione di beni o servizi in modo efficiente e produttivo. L’azienda, quindi, costituisce un vero e proprio sistema complesso e integrato - denominato appunto sistema aziendale - all’interno del quale si costruiscono relazioni, intercorrono legami di interdipendenza tra i vari elementi e processi e vengono svolte varie attività o funzioni aziendali.
Ma procediamo per gradi e capiamo insieme di cosa si occupano le scienze economiche aziendali, quali funzioni svolgono e quali sono i principali compiti legati all’amministrazione economica di un’azienda.
- Attività di natura contabile ed extra-contabile.
- Gestione aziendale e amministrazione economica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.
- Attività di organizzazione aziendale (compresa la gestione ottimale della risorsa lavoro, l’assegnazione dei vari ruoli, il coordinamento dei vari organi aziendali).
- Pianificazione strategica.
- Attività commerciali e di marketing.
- Attività legate alla produzione e alla logistica.
- Amministrazione.
- Gestione del personale.
- Finanza.
- Attività di ricerca.
- Rilevazioni quantitative e produzione di dati utili per l’attività di gestione.
- Redazione di documentazione aziendale (budget, bilanci, report, strategie).
- Organizzazione di iniziative finalizzate allo sviluppo e all’innovazione tecnologica dell’azienda.
Sbocchi lavorativi Economia Aziendale: i dati
Una laurea in Economia Aziendale di sbocchi lavorativi ne ha davvero molti, lo abbiamo già detto, ma esistono dati ufficiali che possano darci una panoramica concreta delle condizioni occupazionali di un dottore in Economia e commercio? In altre parole: ha davvero senso, al giorno d’oggi, studiare Economia?
Dati affidabili e chiari esistono eccome e a fornirceli è Almalaurea, il consorzio interuniversitario dedito all’orientamento, alla formazione e alla guida degli studenti nel mondo del lavoro. Secondo quanto rilevato negli ultimi report, il tasso occupazionale dei dottori in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18) a un anno dal conseguimento del titolo sarebbe pari al 73% e la retribuzione media netta mensile sarebbe di 1369 Euro.
Dati confortanti, quindi, quelli riguardanti la facoltà di Economia Aziendale e i suoi sbocchi professionali, che ci spingo a riflettere sull’interesse delle aziende nei profili professionali formati in ambito economico-statistico e sulle numerosissime opportunità che questo corso di laurea può offrire.
Settori d’impiego per un laureato in Economia Aziendale
Di Economia non ce n’è una sola! Di conseguenza, gli sbocchi di Economia e Commercio, di Economia Aziendale o di Economia e Finanza non sono gli stessi. A una serie di materie propedeutiche, comuni a tutti i corsi di laurea triennale in Economia, infatti si affiancano molti altri esami caratterizzanti, specifici per l’iter formativo prescelto. Analogamente i comparti del mondo del lavoro e i contesti nei quali un laureato in Economia potrà trovare un impiego cambiano a seconda dell’indirizzo di appartenenza. Quali sono, quindi, i settori che interessano un laureato in Economia Aziendale? Vediamone alcuni:
- settore contabile e amministrativo nella Pubblica amministrazione;
- settore contabile e amministrativo di imprese pubbliche e private;
- risorse umane;
- finanza;
- banche;
- imprese commerciali;
- organismi internazionali di analisi economica;
- enti di ricerca in ambito economico;
- realtà impiegate in ambito assicurativo;
- realtà che si occupano di intermediazione finanziaria;
- piccole, medie e grandi imprese;
- marketing;
- scuola e università.
Laurea in Economia aziendale: sbocchi professionali e opportunità
Come avrai capito, la laurea in Economia aziendale garantisce sbocchi professionali davvero interessanti e fornisce a chiunque la scelga i requisiti necessari per accedere a un percorso magistrale o a un master universitario incentrato su tematiche di natura economico-manageriale. Se invece proseguire gli studi non fa per te e ti stai domandando cosa fare dopo la laurea in Economia, sappi che potrai inserirti direttamente e con successo nel mondo del lavoro. La figura del laureato in Economia Aziendale, infatti, è assai versatile e molto richiesta. Ma quali sono, a conti fatti, i lavori che possono essere svolti con una laurea in Economia Aziendale?
In linea generale questo iter di studi ha lo scopo di formare manager, imprenditori e dirigenti che sappiano gestire un’impresa e le risorse che ne fanno parte a 360 gradi. Analizzare uno ad uno tutti gli sbocchi professionali di Economia aziendale sarebbe quasi impossibile ma vediamone insieme alcuni, analizzandone le caratteristiche.
- Esperto contabile: questa figura si occupa - anche nelle vesti di consulente - di controllare la documentazione contabile. Tra le sue mansioni rientrano, tra le altre, la redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro, la revisione dei conti, la produzione di dichiarazioni tributarie e il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche e degli adempimenti tributari.
- Responsabile amministrativo: è colui che ha il compito di supervisionare e coordinare i servizi amministrativi, finanziari e contabili di un’azienda. Spetta al responsabile amministrativo inoltre far sì che tutte le leggi in materia di gestione amministrativa vengano rispettate.
- Addetto marketing: siamo abituati a pensare che l’addetto marketing abbia una formazione in ambito comunicativo ma molto spesso questo professionista ha un background economico. Il suo compito è quello di pensare e rendere operative strategie volte ad aumentare la visibilità dell’azienda e dei prodotti o servizi da essa immessi sul mercato.
- Amministratore delegato: altrimenti noto come CEO, l’Amministratore delegato di un’azienda è colui che impartisce indicazioni e direttive al personale affinché vengano effettuate al meglio e in tempi ottimali le operazioni utili al successo dell’azienda. Tra i suoi compiti rientrano inoltre il monitoraggio delle pratiche amministrative, il controllo delle finanze dell’impresa e il mantenimento dei rapporti con clienti e aziende partner.
- Direttore finanziario: conosciuto anche con la dicitura inglese di CFO (Chief Financial Officer), il Direttore finanziario si occupa di amministrare le finanze di un’impresa. Spettano a lui infatti il monitoraggio attento e continuo del flusso di cassa, l’analisi di eventuali criticità. La ricerca di soluzioni volte a tutelare l’azienda e la pianificazione finanziaria.
- Addetto alla gestione risorse umane: questa figura ha il delicato compito di gestire il personale cercando di tutelare gli interessi dei lavoratori e - al contempo - garantendo l’ottenimento degli obiettivi dell’azienda. Si occupa quindi di selezionare le risorse, supportarle nell’inserimento in azienda, valutarne l’eventuale licenziamento, garantire la formazione dei lavoratori e curare i rapporti con i sindacati.
- Analista finanziario: questo professionista si occupa di analizzare con cura il bilancio dell’azienda per poterne valutare prospettive e redditività. Tra i suoi compiti rientrano: la scelta di acquisti e investimenti, la formulazione di di piani di investimento, lo studio del mercato di riferimento per poter suggerire investimenti e operazioni finanziarie e il monitoraggio del portafoglio aziendale.
- Project Manager: questo professionista - lo suggerisce anche il nome - pianifica ed esegue progetti curandone ogni aspetto. Spetta al Project Manager infatti valutare le spese, stilare un piano d’azione per l’esecuzione del progetto, gestire il team di lavoro e definire le varie priorità e attività.
Con una laurea in Economia e gestione aziendale, altri sbocchi lavorativi potrebbero essere, a titolo esemplificativo: impiegato bancario, consulente finanziario, responsabile di logistica, vendita e distribuzione, fiscalista e tributaria, dottore commercialista, addetto all’Amministrazione, agente assicurativo.
Studiare Economia Aziendale in un’Università Telematica
Ora che hai scoperto quanti e quali sbocchi professionali offre una laurea in Economia Aziendale non ti resta che ultimare la tua immatricolazione! Ricorda che quasi tutti gli atenei di stampo tradizionale offrono corsi di laurea in Economia a numero chiuso: per iscriverti, quindi, dovrai superare una prova d’ingresso ostativa su argomenti di varia natura (dalla logica alla matematica, passando attraverso la lingua inglese, la cultura generale e la comprensione del testo).
Se hai fretta di muovere i primi passi nel mondo dell’Università una soluzione più che valida potrebbero essere le Università Online! Gli atenei telematici infatti sono operativi da oltre vent’anni nel nostro Paese (e in tutto il mondo!) e garantiscono ai propri studenti titoli di laurea equipollenti a quelli erogati dagli atenei con didattica in presenza.
Nelle Università Telematiche potrai studiare avvalendoti di un approccio tutto nuovo: l’e-learning (o apprendimento a distanza) infatti ti consentirà di studiare da remoto, in qualsiasi posto o momento a te utile, senza dover affrontare costosi trasferimenti, semplicemente connettendoti con il tuo tablet, smartphone o pc alle apposite aree di apprendimento virtuale.
Ecco le principali Università Telematiche che potrai frequentare se deciderai di conseguire una laurea in Economia:
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica Internazionale Uninettuno
- Università Mercatorum
- Università degli studi Niccolò Cusano
- Università degli Studi eCampus
- Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
- Università Telematica Leonardo da Vinci
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università Telematica degli Studi IUL
DOMANDE FREQUENTI
Le opportunità occupazionali relative a una laurea in Economia Aziendale sono davvero molte. Tra queste elenchiamo:
- Amministratore delegato
- Direttore finanziario
- Addetto alla gestione risorse umane
- Analista finanziario
- Project Manager
- Impiegato bancario
- Consulente finanziario
- Responsabile di logistica,vendita e distribuzione
- Fiscalista
- Tributarista
- Dottore commercialista
- Addetto all’Amministrazione
- Agente assicurativo
Sì, è possibile studiare Economia Aziendale online presso una delle Università Telematiche riconosciute dal MIUR. Scegliendo l'approccio moderno e tecnologico delle Università Telematiche potrai godere dei tanti vantaggi dell’e-learning, iscriverti in qualsiasi momento dell’anno, studiare autonomamente potendo contare sul supporto di una vasta community di colleghi e docenti e laurearti in tempi brevi.
Se necessiti di maggiori informazioni e vuoi ricevere una consulenza gratuita, non esitare a scriverci, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.